Insurance Trade

argomenti » solvency-ii

  Solvency II, gli attuari italiani si dicono pronti

Solvency II, gli attuari italiani si dicono pronti

18/07/2014-Giampaolo Crenca, presidente del Consiglio nazionale degli Attuari, sottolinea che i requisiti richiesti dalla direttiva corrispondono esattamente, in Italia, alla figura del professionista iscritto all’Albo

Un ruolo determinante nell'ambito della valutazione e della gestione del rischio. È quanto ha rivendicato ancora una volta...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Ivass, nel 2013 il mercato italiano meglio della media Ue
Ivass

Ivass, nel 2013 il mercato italiano meglio della media Ue

26/06/2014-I trend del mercato. L'arrivo, entro il 2015, dell'archivio antifrode. Il prezzo dell'Rc auto. Sono stati alcuni dei temi trattati dal presidente dell'Authority, Salvatore Rossi, nella sua relazione annuale

Vedrà la luce entro il 2015 l'Aia, la banca dati unica anti frode Rc auto. Lo ha annunciato il presidente dell'Ivass, Salvatore...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Omnibus II, via libera dal Consiglio Europeo
Istituzioni

Omnibus II, via libera dal Consiglio Europeo

14/04/2014-Eiopa, Esma e Eba pongono in pubblica consultazione le proposte per il regolamento dei mercati dell'Unione

Le autorità di vigilanza europee terranno anche un'audizione pubblica sul regolamento, che si svolgerà presso la sede dell'Eba, a Londra, il prossimo 2 giugno.

Leggi l'intero articolo Condividi
  Febaf, un paper di proposte per l'Europa
Notizie

Febaf, un paper di proposte per l'Europa

09/04/2014-Temi prioritari, quelli assicurativi: da Solvency II a Imd2

Leggi l'intero articolo Condividi
  Solvency II, via libera definitivo dal Parlamento Ue
Notizie

Solvency II, via libera definitivo dal Parlamento Ue

11/03/2014-Entrerà in vigore il primo gennaio 2016. L'assise europea ha votato a larga maggioranza le nuove regole di solvibilità che garantiranno i livelli delle riserve per le compagnie assicurative

Via libera definitivo del Parlamento europeo a Solvency II. Il nuovo regime entrerà in vigore dal primo gennaio 2016, fissando nuove regole di...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Le recenti modifiche ai regolamenti Ivass n. 20 e n. 36

Le recenti modifiche ai regolamenti Ivass n. 20 e n. 36

28/02/2014-Nella tavola rotonda del 20 febbraio scorso, lo Studio Jenny.Avvocati ha approfondito l’impatto della normativa sul sistema dei controlli interni e la conseguente necessità di adeguare la struttura alle nuove esigenze

Oggi, 28 febbraio, termina il periodo di pubblica consultazione degli schemi di modifica ai regolamenti Ivass n. 20/2008...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Jenny Avvocati: un pomeriggio di approfondimento su Solvency II
Eventi

Jenny Avvocati: un pomeriggio di approfondimento su Solvency II

19/02/2014-Milano, 20 febbraio 2014

Sul tema Solvency II, per domani, giovedì 20 febbraio, è previsto un incontro di approfondimento organizzato da Jenny Avvocati con i professionisti dello Studio.L'incontro, che si terrà a Milano nello Spazio Oikos in via Donatello 36, tratterà la modifica dei Regolamenti Ivass 20 e 36, in attuazione delle linee...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Le possibili scelte di asset allocation

Le possibili scelte di asset allocation

14/02/2014-Attraverso la simulazione, applicata al modello di una compagnia danni, di scenari basati sulla diversa composizione degli investimenti, è possibile comprendere come rendere più efficiente l'uso del capitale assorbito a copertura del rischio di mercato

Nelle compagnie assicurative la creazione del valore passa per una corretta funzione...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Alle compagnie tedesche serve una ricapitalizzazione da 10 miliardi di euro
Notizie

Alle compagnie tedesche serve una ricapitalizzazione da 10 miliardi di euro

07/02/2014-Lo afferma Felix Hufeld di Bafin: la liquidità necessaria per rientrare nei criteri di Solvency II

A causa delle nuove ed esigenti regole previste da Solvency II per il settore assicurativo, le compagnie tedesche avranno bisogno di una ricapitalizzazione complessiva superiore ai dieci miliardi di euro entro il 2016. È quanto ha...

Leggi l'intero articolo Condividi