Insurance Trade

Osservatori » Normativa

  Bonis nocet qui malis parcet: riflessioni sul sistema del bonus/malus nella Rc auto
Normativa

Bonis nocet qui malis parcet: riflessioni sul sistema del bonus/malus nella Rc auto

20/01/2023 - Partendo dall’analisi della funzione sociale ed educativa dell’assicurazione auto, l’avvocato e giurista Maurizio Hazan approfondisce la necessità di un ripensamento di tutto il meccanismo che ha regolato fin qui il sistema

La moderna assicurazione danni è andata assumendo, specie nell’ultimo...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Giustizia robotica? No, grazie
Normativa

Giustizia robotica? No, grazie

20/01/2023 - La proposta di utilizzare sistemi automatizzati per l’erogazione della giustizia fa sorgere una serie di dubbi sulla reale capacità di garantire un giudizio corretto e conforme alla Costituzione

In questi ultimi tempi sono fioriti molti studi e si sono tenuti numerosi convegni sull’ingresso della...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  A chi tocca l’onere della prova
Normativa

A chi tocca l’onere della prova

20/01/2023 - La sentenza 32972/2022 della Cassazione torna sul tema degli oneri probatori in materia di malpractice medica e comportamento omissivo dei sanitari, definendo gli obblighi per chi ha subito il danno

Con la pronuncia 32972/2022 del 9 novembre 2022 la Suprema Corte di Cassazione, pone un chiarimento...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Una precisazione sulla liquidazione in caso di premorienza
Normativa

Una precisazione sulla liquidazione in caso di premorienza

20/01/2023 - La Corte di Cassazione ha recentemente emesso una sentenza secondo la quale, in caso di illecito e premorienza del danneggiato, la compensazione dell’indennità in base alla legge 210/92 con il danno civilistico opera nei limiti dei soli ratei già corrisposti e non di quelli capitalizzati

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Mystery shopping: ambiti e modalità di azione
Normativa

Mystery shopping: ambiti e modalità di azione

14/12/2022 - Gli otto articoli del regolamento 53 di Ivass esplicitano le modalità in cui sarà possibile per l’autorità agire come acquirente in incognito di prodotti assicurativi, a tutela del consumatore privato - SECONDA PARTE

Dopo aver inquadrato a livello generale l’attività di mystery shopping e il...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  La prescrizione del risarcimento per danno ingiusto
Normativa

La prescrizione del risarcimento per danno ingiusto

14/12/2022 - Nel caso di una menomazione avvenuta in tempi non recenti ma di cui non si poteva inizialmente conoscere l’origine nella malpractice, i termini per far valere il proprio diritto decorrono dal momento in cui può essere possibile riconoscere la causa

Con la pronuncia 30380 del 17 ottobre 2022, la...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Intrecci applicativi dell’invalidità biologica temporanea
Normativa

Intrecci applicativi dell’invalidità biologica temporanea

14/12/2022 - Tra le questioni che rallentano l’iter normativo per il varo delle tabelle uniche nazionali di valutazione delle macrolesioni c’è il valore giornaliero della liquidazione del danno biologico temporaneo e permanente

Il tema torna d’attualità in tempi recenti, considerato che oggi lo schema di...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Morte del familiare: differenza tra danno presuntivo e in re ipsa
Normativa

Morte del familiare: differenza tra danno presuntivo e in re ipsa

06/12/2022 - La sentenza n. 25541 della Corte di Cassazione del 30 agosto scorso si pronuncia rispetto alla differenza tra riconoscere il danno subito per la perdita di un prossimo congiunto e la determinazione quantitativa di tale danno

Come noto, a fronte della morte o di una gravissima menomazione...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  L’inquadramento della sofferenza interiore nel risarcimento
Normativa

L’inquadramento della sofferenza interiore nel risarcimento

06/12/2022 - Nella valutazione quantitativa sintetizzata dalle tabelle milanesi, il danno morale, ontologicamente diverso dal danno biologico, non è nemmeno da considerare come personalizzazione del danno stesso

Con la pronuncia 27444/2022 del 20 settembre 2022, la Suprema Corte di Cassazione sembra...

Leggi l'intero articolo Condividi
X