Insurance Trade

argomenti » solvency-ii

  Solvency II: dalla valutazione interna del rischio alla disclosure di mercato
Eventi

Solvency II: dalla valutazione interna del rischio alla disclosure di mercato

26/09/2013-Milano, 1 ottobre 2013, h 15.00

"Solvency II: dalla valutazione interna del rischio alla disclosure di mercato" è il titolo del seminario organizzato da Crenca Associati.L'evento, che avrà luogo al Hotel Crowne Plaza in Via Melchiorre Gioia 73, si terrà il 1 ottobre dalle ore 15.00.Sono previsti crediti F.A.C. per Attuari; la...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Solvency II, un percorso in salita

Solvency II, un percorso in salita

26/09/2013

Se ne parla da anni e ancora se ne parlerà. Perché tale è la portata di Solvency II, a livello europeo e soprattutto per i mercati nazionali, che nulla può essere sottovalutato. Da anni si parla di armonizzazione" della direttiva e di necessità di renderla efficace (e soprattutto non dannosa) per i singoli Paesi. In più occasioni...

Leggi l'intero articolo Condividi
  L’importanza dell’information technology

L’importanza dell’information technology

25/09/2013-Gareth Bale transfer: Real Madrid confirm signing in reported £ 85.2m deal (1)

Il mondo sportivo si è stupito per gli 85,2 milioni di sterline versati dal Real Madrid per accaparrarsi le prestazioni del talentuoso calciatore gallese Gareth Bale. Minore eco sull'opinione pubblica inglese ha sicuramente avuto la pubblicazione della...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Agenti, tra venti europei e leggi italiane
Sindacati

Agenti, tra venti europei e leggi italiane

19/09/2013-Una giornata per capire qual è davvero il terreno di gioco su cui si sta muovendo l'intermediazione. Un momento di approfondimento a livello giuridico, economico e operativo, organizzato a Milano da Sna, anche per ribadire la linea di condotta sindacale

Partendo dalla considerazione che per l'Europa l'agente è indifferente", nel senso...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Un’opportunità per gestire il rischio operativo

Un’opportunità per gestire il rischio operativo

19/09/2013-Errare humanum est, perseverare autem diabolicum

Da sempre i saggi hanno disquisito sulla natura dell'errore: per San Girolamo1 errare è semplicemente umano, per Seneca2 l'ignorante persevera nell'errore, mentre Sant'Agostino3 considera diabolico insistervi per superbia. Anche il regolatore si è interrogato sulla natura dell'errore,...

Leggi l'intero articolo Condividi
  In uscita il numero di settembre di Insurance Review
Iniziative Insurance Connect

In uscita il numero di settembre di Insurance Review

12/09/2013-Con uno speciale sulla classifica delle compagnie dirette

Siamo pronti per Solvency II? Le compagnie, ma più in generale il settore assicurativo italiano, sapranno affrontare l'entrata in vigore della normativa sempre più attesa? È questo il tema di copertina del numero di settembre di Insurance Review, in distribuzione da questa...

Leggi l'intero articolo Condividi
  I Quantitative reporting templates

I Quantitative reporting templates

11/09/2013-69 - 14 - 5 Potrebbe essere una terna vincente giocata sulla ruota di Roma, invece sono i numeri da ricordare nell'ambito della reportistica di Vigilanza Solvency II: 69 report quantitativi da compilare ed inviare all'Autorità di vigilanza entro 14 settimane dalla chiusura dell'esercizio e 5 settimane dalla chiusura del trimestre per...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Terzo pilastro: l’informativa verso l’esterno

Terzo pilastro: l’informativa verso l’esterno

04/09/2013-Three is a magic number

A partire dalla scuola pitagorica, passando per la Divina Commedia, fino ad arrivare alla celebre canzone di Bob Dorough, il 3" è sempre stato considerato il numero perfetto. Sarà questo il motivo per cui il regolatore ha previsto anche un terzo pilastro per la direttiva Solvency II?Maggiore trasparenza,...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Direttiva Iorp, cosa cambia per i fondi pensione italiani
Normativa

Direttiva Iorp, cosa cambia per i fondi pensione italiani

01/08/2013-Il regolamento del Ministero dell’Economia che recepisce la direttiva europea farà scattare l’obbligatorietà di maggiori riserve tecniche e accantonamenti aggiuntivi. Se ne è parlato a Roma nel corso di un seminario organizzato da Assoprevidenza

Con l'entrata in vigore del regolamento stilato dal Ministero dell'Economia che introduce i...

Leggi l'intero articolo Condividi