Insurance Trade

Glossario

  Assicurazione Kasko (o Casco)

Assicurazione Kasko (o Casco)

11/07/2021 - In ambito auto, si tratta di una polizza danni, conosciuta anche come “Guasti Accidentali” perché riguarda i sinistri che non rientrano nella copertura di responsabilità civile. La soluzione può essere estesa ad altri tipi di danneggiamenti quali eventi meteo o atti vandalici

È un tipo di...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Atti di Dio

Atti di Dio

04/02/2022 - La locuzione viene usata per definire quegli accadimenti non prevedibili e non evitabili che sono causati da forze naturali e che sono più comunemente sono riconosciuti come eventi catastrofali. Rientrano nelle polizze property e spesso sono caratterizzati da limiti di risarcimento misurati

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Benchmark

Benchmark

23/11/2021 - Si tratta di una tecnica di confronto utilizzata in molti settori e con obiettivi differenti, finalizzata a meglio definire il proprio obiettivo in termini di qualità di prodotto o performance, di prezzo o di mercato

Benchmark è il termine inglese con cui, nell’ambito di sistemi appartenenti alla...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Bouquet

Bouquet

20/12/2021 - Si definisce così una composizione chiusa di contratti appartenenti a rami differenti che viene ceduta ai riassicuratori. Si usa soprattutto per rendere più interessante la cessione di rami assicurativi normalmente meno appetibili

È il termine che indica un insieme di contratti di riassicurazione...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Buona Fede (Error & Omissions Clause)

Buona Fede (Error & Omissions Clause)

09/07/2021 - Si tratta di una clausola di vasto uso nei contratti che consente di regolare l’eventualità in cui l’assicurato abbia omesso informazioni fondamentali utili per il sottoscrittore a conoscere appieno il rischio assunto, qualora l’omissione sia stata senza dolo o colpa

Gli articoli 1892 e 1893 del...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Burning cost

Burning cost

20/01/2022 - Il termine identifica il metodo utilizzato nella riassicurazione per definire il tasso tecnico in eccesso di sinistro. Esso definisce l’importo utile a far fronte ai sinistri attesi in uno specifico layer

Termine inglese che indica un metodo comunemente usato per determinare il tasso tecnico di...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Captive companies

Captive companies

12/10/2023 - Rappresentano uno strumento di finanziamento del rischio in cui un’azienda assicura sé stessa, trattenendo il rischio all’interno del proprio gruppo e creando ad hoc una società autorizzata a fornire copertura a tutte le imprese affiliate e controllate

Dal termine inglese che significa...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Claims Made

Claims Made

15/02/2022 - Le coperture “a richiesta di risarcimento pervenuta” derivano dal sistema assicurativo anglosassone e presentano perciò caratteristiche che potrebbero essere giudicate in contrasto con la normativa italiana. La modalità di indennizzo, secondo cui il sinistro può essere avvenuto in un periodo...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Class Action

Class Action

18/11/2024 - Dopo molti anni di discussioni, le azioni collettive di risarcimento sono approdate anche da noi, sebbene le modalità previste rimangano abbastanza lontane da quelle in voga negli Usa. Per spingere la diffusione in Italia di questo tipo di procedimento, il dlgs 28/2023 ha introdotto nel nostro...

Leggi l'intero articolo Condividi
X