Insurance Trade

Eiopa agli assicuratori: attenzione ai rischi geopolitici

L’Autorità europea invita i player del settore a restare vigili sulle loro esposizioni a ciò che avviene a livello macroeconomico

Eiopa agli assicuratori: attenzione ai rischi geopolitici
Nel suo nuovo Financial stability report, pubblicato ieri, Eiopa invita gli assicuratori e i fondi pensione a rimanere vigili sulla loro esposizione ai rischi geopolitici e macroeconomici. Secondo l’Autorità europea di vigilanza sulle assicurazioni e i fondi pensione, i settori rimangono “solidi e ben capitalizzati nonostante un contesto globale difficile”, ma i rischi legati alla volatilità dei tassi di cambio, dei tassi di interesse e delle valutazioni azionarie, nonché all’esposizione ai rischi geopolitici (incluso l’ambito cyber) “necessitano di un monitoraggio più attento”.

Il contesto macroeconomico europeo, scrive Eiopa, “è diventato vulnerabile anche perché norme e accordi internazionali di lunga data sono sottoposti a crescenti pressioni e le strutture commerciali e di difesa globali stanno subendo profondi cambiamenti”. A questo si aggiungono “le incertezze sul futuro della collaborazione internazionale”, insieme agli “annunci imprevedibili di barriere al commercio globale”, che hanno introdotto “una significativa volatilità nei mercati azionari e nei tassi di cambio”: il riferimento alla politica dei dazi voluta dal presidente statunitense, Donald Trump, è chiaro. 

I tassi di interesse a lungo termine rimangono elevati, mentre gli spread si sono riprezzati in risposta all'impatto previsto dei dazi statunitensi sui partner commerciali. Poi si ricorda che il dollaro statunitense si è indebolito nella primavera del 2025 rispetto a un paniere di valute, tra cui l'euro, mentre i tassi di interesse europei sono aumentati a marzo in seguito alla presentazione di un importante pacchetto di spesa da parte del nuovo governo tedesco per la difesa e le infrastrutture.

Anche per le assicurazioni i rischi cyber rimangono significativi nel contesto di forti tensioni geopolitiche, con l'interruzione della rete e l'estorsione informatica tra i tipi di attacchi informatici più frequenti. Infine, le catastrofi naturali che continuano a esercitare pressione sugli assicuratori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

I più visti