Ivass, reclami in aumento per le assicurazioni
Oltre 52mila segnalazioni sono stati indirizzati alle compagnie nei primi otto mesi del 2023

16/11/2023
Nei primi otto mesi del 2023 le compagnie assicurative del mercato italiano hanno ricevuto complessivamente 52.402 reclami dai consumatori, dato in aumento del 3,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A guidare la crescita, stando all’ultima analisi dell’Ivass, è soprattutto il +9,7% fatto segnare dal segmento dell’Rc auto, mentre gli altri rami danni registrano una ben più contenuta crescita del 3,4%. In controtendenza invece il business vita, che vede reclami in diminuzione del 9% su base annua. L’Rc auto, con il 44,2% dei reclami, costituisce la ragione principale di segnalazioni alle compagnie, seguita da altri rami danni (39,4%) e ramo vita (16,4%).
La stragrande maggioranza dei reclami (82%) è stato indirizzato a imprese italiane, con un aumento del 6% rispetto allo stesso periodo del 2022. In diminuzione invece del 5,3% le segnalazioni inviate alle compagnie estere. “Dopo il consistente aumento evidenziato nel 2022, per tali imprese diminuiscono i reclami nei settori vita e danni, mentre crescono del 5,3% nel comparto Rc auto”, scrive l’Ivass.
Circa il 33% dei reclami è stato accolto, l’8% si è concluso con una transazione e il restante 59% è stato invece respinto. Il tempo medio di risposta è stato di 21 giorni, “molto al di sotto – conclude l’istituto di vigilanza – della soglia normativamente prevista di 45 giorni”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA