Insurance Trade

Se la loyalty assicurativa accelera la transizione Esg Contenuto sponsorizzato

La telematica consente di rilevare i comportamenti alla guida e di ricavarne una misura dell’impatto ambientale. In questo modo, si premia la condotta responsabile e viene valorizzato l’impegno Esg della compagnia

Se la loyalty assicurativa accelera la transizione Esg
In un contesto in cui le compagnie assicurative sono chiamate a fornire il proprio contributo agli obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (Esg), i programmi di loyalty basati sul comportamento alla guida emergono come strumenti chiave per integrare i valori Esg nella mobilità quotidiana. Premiare chi guida in modo sicuro, efficiente e responsabile non è più soltanto una leva di fidelizzazione, ma un atto di policy coerente con gli obiettivi di decarbonizzazione, riduzione della sinistralità e inclusione sociale.

Esg e rewarding comportamentale: un'alleanza strategica

L'integrazione dei criteri Esg nei programmi di rewarding comporta la definizione di metriche che valorizzino pratiche di guida virtuose: ridotto consumo di carburante, rispetto dei limiti di velocità, guida fluida e priva di brusche accelerazioni o frenate. Tali parametri, rilevati tramite dispositivi telematici o app mobili, permettono di trasformare i comportamenti quotidiani in indicatori di impatto ambientale e sociale, rendendo tangibile l'impegno Esg dell'assicuratore. Gli incentivi possono variare da sconti sulle polizze a premi eco-sostenibili, fino all'accesso a servizi di mobilità condivisa o elettrica.

Il valore dei dati per una mobilità sostenibile

I dati rappresentano il vero motore di questi programmi. L'analisi dei big data di guida consente di costruire profili dinamici e personalizzati, capaci di incentivare comportamenti più sicuri e sostenibili attraverso feedback in tempo reale, gamification e premi. Inoltre, i dati aggregati offrono insight preziosi per sviluppare strategie di mobilità urbana più efficienti, ottimizzare i percorsi, ridurre le emissioni e monitorare il rischio in ottica predittiva.

Reputazione, engagement e leadership di marca

Adottare programmi di loyalty sostenibili rafforza il posizionamento del brand assicurativo come attore responsabile e innovatore. Coinvolgere gli assicurati in iniziative che premiano la responsabilità individuale contribuisce a creare una community orientata al bene comune, rafforzando la fiducia nel marchio. Inoltre, le azioni concrete in ambito Esg migliorano il dialogo con gli stakeholder, dagli investitori istituzionali ai regolatori, sempre più attenti all'allineamento tra performance finanziaria e impatti non finanziari.

Piattaforme telematiche: il cuore tecnologico della scalabilità

Per rendere scalabili queste soluzioni, è fondamentale l'integrazione con piattaforme telematiche avanzate, come quella elaborata da Octo Telematics, in grado di raccogliere, analizzare e restituire dati in maniera sicura e conforme alle normative sulla privacy. 
Tali piattaforme non solo abilitano la personalizzazione dei percorsi premianti, ma facilitano l'integrazione con sistemi di smart mobility, veicoli elettrici e infrastrutture urbane intelligenti, contribuendo alla costruzione di ecosistemi assicurativi più resilienti, digitali e sostenibili. 
In definitiva, come dimostra anche la recente esperienza di Octo con Mastercard, la loyalty comportamentale non è solo un'innovazione assicurativa, ma un driver strategico della transizione Esg. Premiare la guida responsabile significa rendere la mobilità più sicura, efficiente e inclusiva, trasformando l'assicurazione da servizio di protezione a protagonista della sostenibilità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

👥

Articoli correlati

I più visti