Italiani preoccupati da pensione, salute e figli
Secondo una ricerca commissionata da Facile.it, esistono differenze territoriali e di genere nelle paure degli italiani. Al Sud, ad esempio, ci si preoccupa maggiormente della stabilità economica dei figli, mentre al Nord dell’importo della pensione. In generale, le donne hanno più paure finanziarie rispetto agli uomini

Interrogati sul futuro finanziario delle proprie famiglie, gli italiani si sono detti maggiormente preoccupati da pensione, spese mediche e stabilità economica dei figli. È quanto emerso da un’indagine commissionata a mUp Research da Facile.it e pubblicata in occasione del recente lancio della nuova sezione del comparatore dedicata agli investimenti.
Stando al sondaggio, la nostra principale paura finanziaria legata al futuro è quella di avere una pensione bassa, preoccupazione condivisa da quasi sei cittadini su dieci ma particolarmente sentita tra i rispondenti con età compresa tra i 35 e i 54 anni (fascia in cui la percentuale arriva a sfiorare il 70%). Al secondo posto c’è il timore di spese mediche impreviste, indicato dal 47% degli intervistati (ma dal 54% degli over 65). Quasi un rispondente su tre (33%), infine, è preoccupato della futura stabilità economica dei propri figli. I più spaventati sono i giovani genitori (nella fascia 25-34 anni la percentuale arriva al 38%).
Un altro tema emerso dalla ricerca è l’esistenza di differenze territoriali e di genere. Mentre al Nord ci si preoccupa maggiormente per l’importo della futura pensione (con un picco nel Nord-Ovest), le famiglie del Meridione sono più preoccupate per la stabilità economica dei figli. La paura di dover sostenere spese mediche importanti, invece, è condivisa in tutta Italia, anche se meno sentita nel Nord-Est.
Le donne, poi, in percentuale hanno più paure finanziarie rispetto agli uomini (94% vs 90%) e, in particolare, temono la bassa pensione e le spese mediche. Il campione maschile è invece più preoccupato per il futuro economico dei figli.
Obiettivo di questa ricerca è anche sottolineare l’importanza di una buona pianificazione finanziaria. Nonostante circa 38 milioni di italiani si dicano preoccupati per il proprio futuro economico, infatti, solo il 18% del campione ha dichiarato di aver investito per far fronte a tali timori. “Dei buoni comportamenti finanziari si basano da una parte sul risparmio e dall’altra sull’investimento maturo, consapevole e informato”, ha commentato al riguardo Maurizio Pescarini, ceo di Facile.it. “Avere una corretta pianificazione finanziaria in famiglia è fondamentale, non solo per vivere con serenità il presente ma anche per avere un maggior controllo sul futuro”.
Stando al sondaggio, la nostra principale paura finanziaria legata al futuro è quella di avere una pensione bassa, preoccupazione condivisa da quasi sei cittadini su dieci ma particolarmente sentita tra i rispondenti con età compresa tra i 35 e i 54 anni (fascia in cui la percentuale arriva a sfiorare il 70%). Al secondo posto c’è il timore di spese mediche impreviste, indicato dal 47% degli intervistati (ma dal 54% degli over 65). Quasi un rispondente su tre (33%), infine, è preoccupato della futura stabilità economica dei propri figli. I più spaventati sono i giovani genitori (nella fascia 25-34 anni la percentuale arriva al 38%).
Un altro tema emerso dalla ricerca è l’esistenza di differenze territoriali e di genere. Mentre al Nord ci si preoccupa maggiormente per l’importo della futura pensione (con un picco nel Nord-Ovest), le famiglie del Meridione sono più preoccupate per la stabilità economica dei figli. La paura di dover sostenere spese mediche importanti, invece, è condivisa in tutta Italia, anche se meno sentita nel Nord-Est.
Le donne, poi, in percentuale hanno più paure finanziarie rispetto agli uomini (94% vs 90%) e, in particolare, temono la bassa pensione e le spese mediche. Il campione maschile è invece più preoccupato per il futuro economico dei figli.
Obiettivo di questa ricerca è anche sottolineare l’importanza di una buona pianificazione finanziaria. Nonostante circa 38 milioni di italiani si dicano preoccupati per il proprio futuro economico, infatti, solo il 18% del campione ha dichiarato di aver investito per far fronte a tali timori. “Dei buoni comportamenti finanziari si basano da una parte sul risparmio e dall’altra sull’investimento maturo, consapevole e informato”, ha commentato al riguardo Maurizio Pescarini, ceo di Facile.it. “Avere una corretta pianificazione finanziaria in famiglia è fondamentale, non solo per vivere con serenità il presente ma anche per avere un maggior controllo sul futuro”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA