Insurance Trade

Cai digitale, quali effetti per le polizze auto

Un’analisi di Facile.it analizza il possibile impatto della novità su entità del premio, tempi di risarcimento e lotta alle frodi

Cai digitale, quali effetti per le polizze auto
Lo scorso marzo l’Ivass ha emanato il regolamento sulla digitalizzazione del modulo di denuncia sinistri nell’Rc auto, più conosciuto con la formula “constatazione amichevole di incidente” o con la sigla Cai. È ancora presto per capire bene quale potrà essere l’impatto della novità nel settore delle polizze a quattro ruote. Però qualche valutazione si può già cominciare a fare. Proprio quello che ha realizzato Facile.it in una sua recente analisi.

Per quanto riguarda l’entità del premio, il comparatore evidenzia che i benefici generati in materia di riduzione delle tempistiche, semplicità ed efficienza potranno tradursi in un alleggerimento dei costi per il consumatore. Tuttavia, si legge nella ricerca, ci vorranno forti investimenti per strutturare il nuovo sistema e l’utilizzo parallelo dei modelli digitale e cartaceo potrà, almeno in un primo momento, incrementare la complessità interna.

In materia di gestione sinistri, nonostante l’efficientamento garantito dal Cai digitale per l’invio delle informazioni necessarie all’apertura della pratica, l’impatto dovrebbe essere limitato, visto che le fasi principali della filiera di valutazione e liquidazione del danno non risultano toccate dalla novità.

Maggiori vantaggi sono invece attesi nell’ambito della lotta alle frodi. “”La velocizzazione del processo di raccolta delle informazioni, la possibilità di elaborare e analizzare i dati utilizzando tecnologie AI che consentano di rilevare errori, discrepanze, anomalie e riconoscere schemi sospetti, possono essere strumenti a disposizione delle compagnie assicurative per ridurre il fenomeno delle truffe”, illustra la ricerca.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

👥

Articoli correlati

I più visti