Assimoco, un solido 2024 chiuso in positivo
La raccolta è cresciuta del 36,8% arrivando a 1,5 miliardi di euro. La capogruppo mette a segno 22,8 milioni di utile netto

È stato un 2024 chiuso in positivo quello di Assimoco, che nel corso dello scorso esercizio come gruppo ha raccolto premi per 1,5 miliardi, con un aumento del 36,8% rispetto all’anno precedente. Un anno significativo, che ha visto concludersi il processo di efficientamento della struttura societaria che ha portato la capogruppo Assimoco a possedere il 100% della controllata Assimoco Vita con un’operazione di conferimento delle quote di partecipazione dei soci di minoranza di Assimoco Vita in Assimoco.
La capogruppo Assimoco ha messo a segno un utile netto local di 22,88 milioni di euro, in netto miglioramento rispetto alla perdita di 7,98 milioni registrata nel 2023 dovuta a “eventi naturali straordinari” che avevano pesantemente inciso sui conti del gruppo, ricorda una nota della compagnia.
Il risultato tecnico lordo si attesta a 22,33 milioni di euro, con un recupero di 132,97 milioni rispetto al dato negativo dell'anno precedente (-110,64 milioni); i premi hanno raggiunto i 372 milioni di euro, mentre il risultato tecnico netto si attesta a 2,37 milioni di euro. La raccolta danni ha registrato un incremento significativo nei rami non auto (+7,9%) e una crescita del 12,5% nel ramo auto.
La compagnia vita ha messo a segno un utile netto local di 31,1 milioni di euro, derivante da un incremento del 39% della raccolta che ha raggiunto i 1,06 miliardi di euro. Questo risultato è stato trainato principalmente dalla rete del gruppo Ccb. La crescita riguarda soprattutto i prodotti di risparmio & investimento, in particolare le gestioni separate che hanno visto un incremento dei premi lordi emessi del 63%.
Il patrimonio netto consolidato dei gruppo è pari a 503 milioni di euroSecondo Ruggero Frecchiami, direttore generale di Gruppo Assimoco, i risultati ottenuti nel 2024 “testimoniano l'efficacia del nostro posizionamento strategico al fianco dell'economia sociale del Paese. In un contesto economico complesso, abbiamo dimostrato come una realtà assicurativa orientata ai valori della sostenibilità e della responsabilità sociale possa generare performance economiche solide e durature. L'utile netto di 22,88 milioni di euro della capogruppo rappresenta il ritorno alla redditività e la conferma che un approccio attento alle esigenze del movimento cooperativo, dell'associazionismo e del Terzo settore crea valore per tutti gli stakeholder”.
Il miglioramento del risultato tecnico lordo a 22,33 milioni di euro, prosegue Frecchiami, “riflette la nostra capacità di sviluppare soluzioni assicurative che rispondono alle specificità del mondo dell'economia sociale, combinando efficienza gestionale e protezione del patrimonio”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA