Insurance Trade

Axa e Bocconi ancora insieme per la parità di genere

Rinnovato per ulteriori tre anni l’Axa Research Lab on Gender Equality, ideato nel 2020 per promuovere la ricerca accademica e sviluppare raccomandazioni di policy

Axa e Bocconi ancora insieme per la parità di genere
Axa Italia, Axa Research Fund e Università Bocconi rinnovano per altri tre anni l’impegno per l’Axa Research Lab on Gender Equality, il progetto che indaga le radici del gender gap e come estirparle, attraverso la formulazione di raccomandazioni indirizzate ai policy makers. Ideato nel 2020 e diretto dalla professoressa Paola Profeta, pro-rettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità e professoressa ordinaria di Scienza delle Finanze all'Università Bocconi, il Lab opera già da tre anni per aumentare la consapevolezza sui divari di genere nella società, esplorare le opportunità per le donne nell’economia e incoraggiare i decisori istituzionali a costruire una società più inclusiva, per raggiungere gli obiettivi fissati nell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Dalla sua nascita, il Lab ha lavorato su sei stream di ricerca (istruzione; lavoro famiglia e fertilità; cultura; politica; empowerment femminile; policy), esplorando a 360 gradi il tema della gender equality e realizzando 35 progetti di ricerca, 125 tra conferenze, seminari, docenze, 111 pubblicazioni e tre eventi annuali. Al centro del nuovo impegno per i prossimi anni, un ulteriore impulso alla ricerca con un focus specifico sul mercato del lavoro, con lo studio, ad esempio, dell’impatto degli stereotipi di genere sulle decisioni di selezione; nella politica, con l’obiettivo di continuare a fornire raccomandazioni di policy per favorire l’uguaglianza; nell’istruzione, con un ulteriore approfondimento sui temi dell’accesso delle donne alle discipline Stem. Tra le novità anche progettualità specifiche su temi di crescente attualità, come lo studio degli effetti dell’IA sulla disparità di genere, dei potenziali bias nell’ambiente di lavoro legati a specifici cluster (madri lavoratrici, madri single, donne con disabilità, Lgbtq+), gender gap e caregivers.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

I più visti