Insurance Trade

Normativa

  La Consulta boccia l'obbligatorietà della mediazione

La Consulta boccia l'obbligatorietà della mediazione

24/10/2012 - L'eccesso di delega legislativa alla base della decisione

La Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale, per eccesso di delega legislativa, il carattere obbligatorio della mediazione. Le motivazioni della decisione della Consulta verranno depositate nelle prossime settimane....

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Eiopa, Solvency II solo dal 2016
Notizie

Eiopa, Solvency II solo dal 2016

18/10/2012 - Lo ha detto il presidente dell'Autorità europea Gabriel Bernardino

Solvency II solo nel 2016. Dall'Eiopa arriva la quasi ufficialità del rinvio della normativa sui nuovi requisiti di capitale e sulla gestione dei rischi che dovranno mettere il settore al riparo da gravi conseguenze in periodi di...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Concorrenza e tutela del consumatore
Notizie

Concorrenza e tutela del consumatore

05/10/2012 - Due le novità più rilevanti contenute nel Decreto Sviluppo bis: l’ok alla collaborazione tra intermediari e l’introduzione del “contratto base” Rc auto

I provvedimenti che disegnano l'Italia che vorremmo", come il Ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, ha definito le misure contenute...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Decreto Sviluppo bis: addio tacito rinnovo Rc auto, Ivass con poteri di antifrode, ammessa collaborazione tra intermediari
Notizie

Decreto Sviluppo bis: addio tacito rinnovo Rc auto, Ivass con poteri di antifrode, ammessa collaborazione tra intermediari

04/10/2012 - Atto fortemente voluto dal ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera, e che dovrebbe inaugurare la fase due" del Governo Monti, concentrata sulla crescita, è giunto in Consiglio dei ministri molto più snello rispetto alle previsioni. Sono trentotto gli articoli contro i quasi 80 della...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Antitrust, favorire il lavoro degli agenti plurimandatari
Notizie

Antitrust, favorire il lavoro degli agenti plurimandatari

02/10/2012 - Vietare clausole che ostacolano i rapporti con compagnie e reti distributive concorrenti

Oggi l'Antitrust è tornata a esprimersi sul mondo assicurativo, nella sintesi che il Garante della concorrenza ha inviato a Governo e Parlamento, parole importanti sono arrivate riguardo la distribuzione e in...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Nuovi obblighi informativi in tema di antifrode

Nuovi obblighi informativi in tema di antifrode

17/09/2012 - Le nuove normative Isvap dal primo novembre

L'Isvap ha diramato la lettera di regolamentazione sugli obblighi informativi derivanti dall'applicazione dell'art. 148, comma 2-bis del Codice delle assicurazioni, dopo le novità in ambito di antifrode e banche dati contenute nella legge sulle...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Passera, l'impegno del governo per l'avvio dell'agenzia antifrode
Notizie

Passera, l'impegno del governo per l'avvio dell'agenzia antifrode

07/09/2012 - Il ministro dello sviluppo economico ha parlato in Commissione Finanze della Camera sul tema dell'Rc auto e in particolare sul capitolo frodi. Poi è tornato sulle liberalizzazioni, difendendo i provvedimenti e annunciando novità entro la fine del mese

Un nuovo decreto sviluppo, denominato dal...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Professionisti, ancora 12 mesi per adempiere all’obbligo assicurativo
Notizie

Professionisti, ancora 12 mesi per adempiere all’obbligo assicurativo

28/08/2012 - I consigli nazionali avranno tempo fino al 13 agosto 2013 per negoziare le convenzioni collettive

Poco più di una settimana prima della data stabilita per l'entrata in vigore della norma che sanciva l'obbligo per i professionisti di dotarsi di una polizza assicurativa sulla responsabilità civile,...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Polizze e mutui, l'Isvap avvia un'indagine

Polizze e mutui, l'Isvap avvia un'indagine

31/07/2012 - L'Istituto vuole verificare la corretta applicazione della norma

Le compagnie hanno sessanta giorni per inoltrare all'Isvap le conseguenze delle loro azioni per l'adeguamento alla norma che vieta agli intermediari di assumere, direttamente o indirettamente, anche attraverso rapporti di gruppo o di...

Leggi l'intero articolo Condividi
X