Insurance Trade

Innovation Summit 2025

12/06/2025 - Organizzato da Insurance Connect
Via Masaccio, 19 - Milano (Hotel Meliá)
organizzazione@insuranceconnect.it
Innovation Summit 2025 hp_vert_img

  • IL CONVEGNO SI RIVOLGE A:

    • Responsabili comunicazione
    • Responsabili marketing
    • Responsabili commerciale
    • Responsabili area innovazione/telematica

    • Responsabili IT
    • Head of digital
    • Responsabili organizzazione
    • Responsabili operations
    • Responsabili customer analytics

    • Responsabili rami vita e danni
    • Direttore tecnico auto
    • Underwriting
    • Responsabile attuariato
    • Responsabili fiduciari e processi organizzativi


    È possibile accedere alla manifestazione SOLO previa registrazione online all’evento.
    Nel caso in cui siate impossibilitati a partecipare, vi preghiamo di comunicarcelo anticipatamente a organizzazione@insuranceconnect.it

    La partecipazione all'evento è gratuita per gli iscritti al RUI (agenti, broker e collaboratori), per i periti, per le compagnie assicurative e per le banche.
    La quota di partecipazione per chi non rientra nelle suddette categorie è di €600,00 iva esclusa.


    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    👥

  • Per scaricare il PDF del programma clicca a sinistra sull'icona del download. 

    OPENING SESSION
    L’INNOVAZIONE NELLA CATENA INDUSTRIALE: MODELLI DI BUSINESS, TECNOLOGIA, SOLUZIONI ASSICURATIVE INTEGRATE E OMNICHANNEL
    Le spinte normative, a partire dall’assicurazione obbligatoria per le aziende in tema di catastrofi naturali, e le esigenze del mercato trainate dalle carenze del welfare nel nostro paese, sono le principali direttrici su cui si articola la proposition del settore assicurativo per i prossimi mesi. Ma sono solo alcuni dei driver che vedono impegnati i protagonisti dell’assicurazione nel potenziamento della catena industriale, dei modelli di business, di offerta e di servizio. Tra le leve centrali dello scenario competitivo spiccano le strategie basate sulla valorizzazione dei dati e sull’utilizzo di tecnologie evolute: un patrimonio da calibrare ai fini della mitigazione dei rischi e del rigore tecnico, a cui aggiungere il valore dell’efficienza, della componente di servizio nella relazione con il cliente, cittadini e aziende, ai quali rivolgere un’offerta capace di coniugare competenze e qualità.

    Modera: Maria Rosa Alaggio, direttore di Insurance Trade e Insurance Review

    09:00 - 09:30 • Registrazione

    09:30 - 10:10 • TAVOLA ROTONDA – L’ASSICURAZIONE TRA OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO, RISCHI EMERGENTI E NUOVO WELFARE
    • Alessandro Bugli, componente del centro studi e ricerche Itinerari Previdenziali
    • Umberto Guidoni, co-direttore generale di Ania
    • Massimo Michaud, presidente di Cineas
    • Flavio Sestilli, presidente di Aiba

    10:10 - 10:30 • STRATEGIE E MODELLI PER L’EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO
     Andrea Battista, ceo di Net Insurance
    • Davide Passero, ceo di Alleanza Assicurazioni 

    10:30 - 10:50 • ECOSISTEMA SALUTE, TRA TECNOLOGIA E SERVIZI INTEGRATI
     Marco Mazzucco, amministratore delegato di Blue Assistance e direttore Vita & Welfare di Reale Mutua Assicurazioni

    10:50 - 11:10 • DAL DATO ALLA DECISIONE: LA NUOVA ERA DELL’INSURANCE GUIDATA DALL’AI
     Laura Mercurio, head of insurance di Assist Digital
     Dario Petriccione, head of AI CMS di Assist Digital 

    11:10 - 11:30 • COFFEE BREAK

    11:30 - 11:50 • INTELLIGENZA AUMENTATA E PREDITTIVITÀ NELLA GESTIONE SINISTRI AL SERVIZIO DEL CLIENTE
     Massimiliano Caradonna, senior vice president di Dekra Group

    11:50 - 13:00 • TAVOLA ROTONDA – L’INNOVAZIONE NELLA CATENA INDUSTRIALE ASSICURATIVA
     Marco Amendolagine, head of product management, Europe & Apac di Cambridge Mobile Telematics
     Raffaele Avila, head of data and AI di Zurich Italia
    • Enkeleida Bitri, responsabile studi, data office e mercati internazionali di Intesa Sanpaolo Assicurazioni
    • Emanuele Costa, partner & director di Boston Consulting Group
    • Matteo Generali, responsabile Digital Operations & Technology Services di Generali Italia
    • 
    Francesco Maldari, head of technology & payment solutions and services di Unipol, ad di UnipolPay e ad di UnipolTech
    • Massimiliano Mascoli, head of insurtech, business execution & international business di Sara Assicurazioni
    • Nicolò Soresina, chief executive officer e chief operating officer di Vittoria hub

    13:00 - 14:00 • Lunch

    SESSIONE TEMATICA
    DATI, DIGITAL E AI
    14:00 - 15:30
    Tecnologie per la valorizzazione, l'integrazione e la valutazione dei dati da applicare trasversalmente alle diverse aree aziendali; sistemi evoluti per accelerare le potenzialità della digitalizzazione a favore dell’operatività, dell’efficienza e della formulazione/distribuzione di prodotti; applicazione dei sistemi di intelligenza artificiale e genAI; ottimizzazione delle performance e delle possibilità di creare economie di scala per le compagnie. Sono molte le sfide da affrontare per sviluppare innovazione in un settore in cui il rapporto tra tecnologia e business, in tutta la filiera industriale, è sempre più stretto. 

    14:00 - 14:20 • NUOVI MODELLI TECNOLOGICI DELL’INDUSTRIA ASSICURATIVA
     Vito Rocca, co-founder and chair di D4X

    14:20 - 15:30 • TAVOLA ROTONDA – IT: SFIDE E OPPORTUNITÀ PER DISTINGUERSI SUL MERCATO
     Andrea Amadei, responsabile area operations e sistemi informativi di Intesa Sanpaolo Assicurazioni
    • Mario Bocca, chief information officer di Unipol Assicurazioni
    • Pasquale La Forgia, applicativi sinistri del gruppo Itas
    • Francesco Mastrandrea, chief information officer di Groupama Assicurazioni
    • Luigi Vassallo, direttore innovazione tecnologica e processi di Sara Assicurazioni

    SESSIONE TEMATICA
    INTERMEDIARI
    15:30 - 17:00
    Imprenditori, competenti, digitalizzati e vicini alle esigenze del cliente. La fisionomia dell’intermediario continua a evolvere su presupposti qualitativi e operativi da mettere in campo per cogliere tutte le opportunità di vendita in ambiti strategici come il property e la salute. Tecnologia, offerta e formazione diventano i valori competitivi su cui compagnie e reti di vendita agiscono per rinnovare gli elementi di conoscenza (nei rami danni e vita), efficienza e qualità del servizio. E distinguersi così nella relazione con il cliente e verso la proposizione di soluzioni assicurative per cittadini, famiglie e aziende. 

    15:30 - 15:50 • PROGETTUALITÀ E TECNOLOGIE PER L’ECCELLENZA NELLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA
     Giuseppe Barbati, managing director e deputy chairman di Acrisure Italia

    15:50 - 17:00 • TAVOLA ROTONDA – LE ATTIVITÀ DI VENDITA DEL FUTURO, TRA RISULTATI RAGGIUNTI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO
     Ennio Busetto, presidente del gruppo agenti Allianz
    • Pierguido Durini, presidente del gruppo agenti Helvetia
    • Alessandro Lazzaro, presidente dell'Unione Agenti Axa
    • Enzo Sivori, presidente di Aua
    • Enrico Ulivieri, presidente del gruppo agenti Zurich
    • Gaetano Vicinanza, presidente del gruppo agenti Sara Assicurazioni
    • Luigi Viganotti, presidente di Acb

    SESSIONE TEMATICA
    GESTIONE SINISTRI PROPERTY
    14:00 - 15:30
    L’introduzione per le aziende della legge di assicurazione obbligatoria per le catastrofi naturali rappresenta un punto di svolta nelle strategie del settore assicurativo: la spinta normativa porta le compagnie e tutti gli attori della filiera liquidativa al centro di una profonda revisione dei modelli operativi e di servizio. Ripensare il modello di property claims journey significa saper intervenire sul valore dei dati, sull’efficienza, sulla customer centricity e sulla capacità di contenimento dei costi. 

    14:00 - 14:20 • CAT- NAT, DATI E TECNOLOGIA: COME CAMBIA LA GESTIONE DEI SINISTRI PROPERTY
     Vito Pagliaccio, partner di Mbs Consulting (gruppo Cerved) 

    14:20 - 14:40 • L’IMPORTANZA DELLE ATTIVITÀ DI RIPRISTINO
     Attilio Agostini, amministratore delegato di Benpower

    14:40 - 15:30 • TAVOLA ROTONDA – STRATEGIE PER LA LIQUIDAZIONE DEI SINISTRI PROPERTY, TRA PROBLEMATICHE E OPPORTUNITÀ
    Modera: Giorgia Assouad, senior manager di Mbs Consulting (gruppo Cerved) 
     Omar El Idrissi, head of property claims di Unipol Assicurazioni
    • Laura Gargasole, responsabile claims del Gruppo Helvetia Italia
    • Michele Grilli, direttore sinistri Rc auto di Sara Assicurazioni
    • Pierluigi Pellino, head of motor claims & head of claims support di Generali Italia
    • 
    Massimo Toselli, direttore sinistri di Groupama Assicurazioni 
    • Marco Valle, consigliere di Aipai e vice presidente area periti di Cineas

    SESSIONE TEMATICA
    DIGITAL CUSTOMER EXPERIENCE
    15:30 - 17:00
    Uno dei pilastri della trasformazione dell’industria assicurativa è la capacità del settore di coinvolgere e interagire con il cliente, offrendo, in un’ottica di omnicanalità e anche di più ecosistemi di offerta, un’esperienza basata sull’efficienza, la rapidità di risposta e la vicinanza a esigenze diversificate. Strategie e tecnologie (intelligenza artificiale e genAI) per coniugare la necessaria valorizzazione dei dati con la personalizzazione e l’integrazione dei servizi. 

    15:30 - 15:50 • LA NUOVA FRONTIERA DELLA CX ASSICURATIVA: MODULI FLESSIBILI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CENTRALITÀ DEL CLIENTE
      Jozef Bala, ceo di Athora
      Paolo Tomas, head of sales di Bsi

    15:50 - 17:00 • TAVOLA ROTONDA –  LA COSTRUZIONE DI UN MODELLO DI RELAZIONE COMPETITIVO E VINCENTE
    Modera: Gianluca Zanini, partner di Excellence Consulting
      Fabio Cascio, chief marketing ocer di Groupama Assicurazioni
      Paolo Crivello, responsabile customer experience e relationship manager di Reale Mutua
      Alessandra Gregori, head of web and social di Axa Italia
      Alessandra Iaccarino, direttore marketing operativo di Sara Assicurazioni
      erushka Luciano, direttore clienti di Verti
     Pamela Negosanti, sales director di Bsi
      Annalisa Verroia, responsabile digital experience e service level management di InSalute Servizi



  • A breve saranno disponibili i video del convegno

Articoli correlati

I più visti