Insurance Trade

Osservatori

  Obbligazione dell'avvocato: una prestazione di risultato e non di mezzi
Pmi/Professionisti

Obbligazione dell'avvocato: una prestazione di risultato e non di mezzi

02/04/2012

In un'ottica di cambiamento globale, ove addirittura in ambito comunitario la sovranità popolare rischia di essere sottoposta a logiche di mercato finanziarie e ove le professioni vengono orami svilite a mere attività commerciali di impresa, si stanno introducendo una serie di riforme che sotto...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Infortuni sul lavoro: distinzione tra datore di lavoro e soggetto delegato
Normativa

Infortuni sul lavoro: distinzione tra datore di lavoro e soggetto delegato

02/04/2012

Recentemente la Corte di Cassazione (Cass. pen., sez. IV, 19.03.2012 n 10702) si è pronunciata in merito ad una fattispecie inerente l'attribuzione di responsabilità a seguito del verificarsi di un infortunio mortale sul lavoro.La vicenda riguarda il decesso di un operaio che, intento a potare...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  La bancassicurazione tra certezze e prospettive
Bancassicurazione

La bancassicurazione tra certezze e prospettive

02/04/2012 - Proporre nuovi prodotti è indispensabile, ma la diffusione dell'offerta assicurativa in banca deve essere accompagnata da una nuova riflessione sul modello distributivo. E' questa l'opinione di Piero Massimo Andreoni, d.g. di Avipop Vita e Avipop Assicurazioni

La bancassicurazione in Italia vive...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  La responsabilità professionale dell'ingegnere nell'ambito dell'edilizia
Pmi/Professionisti

La responsabilità professionale dell'ingegnere nell'ambito dell'edilizia

01/04/2012 - Seconda parte

Le attività di progettazione e direzione dei lavori dei professionisti del settore edile sono prestazioni di carattere intellettuale caratterizzate dai requisiti specifici della professionalità, personalità e discrezionalità: tali prestazioni danno luogo a particolari responsabilità...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Liberalizzazioni: quali novità per le polizze vita?
Normativa

Liberalizzazioni: quali novità per le polizze vita?

28/03/2012

La Camera dei Deputati, nella seduta di giovedì 22 marzo, ha votato la fiducia sulla Legge di conversione n. 27/2012 del Decreto Legge n. 1/2012, più comunemente noto come 'Decreto liberalizzazioni' o 'Cresci Italia', recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  La responsabilità civile inquinamento
Danni

La responsabilità civile inquinamento

28/03/2012 - In Europa è ancora lunga la strada da percorrere per giungere a una fattiva armonizzazione della normativa tra i sistemi degli stati membri

La questione della Responsabilità Civile da Inquinamento si è dibattuta in Europa per lungo tempo, ma solo nei primi anni '90 il "polluter pays principle",...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Al via il 29 marzo il primo incontro di Airo
Salute e Previdenza

Al via il 29 marzo il primo incontro di Airo

26/03/2012 - I nove esperti dell’osservatorio Aviva affronteranno le specificità del sistema pensionistico italiano

Risparmio e previdenza, temi molto sentiti e discussi dagli italiani, ma spesso non abbastanza conosciuti. Per spiegare l'evoluzione del sistema pensionistico, le diverse soluzioni intergrative e...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Via libera dell'Ue a Solvency II

Via libera dell'Ue a Solvency II

23/03/2012 - Ora il testo all'esame di Consiglio, Commissione e Parlamento europei

Il comitato per gli affari economici di Strasburgo, l'Econ, ha licenziato ieri il testo con le nuove norme patrimoniali che interessano il settore assicurativo. Il nuovo documento della direttiva introduce il principio del...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  La durata dei contratti di assicurazione non vita
Normativa

La durata dei contratti di assicurazione non vita

20/03/2012

Il testo originario dell'art. 1899 del codice civile del 1942 stabiliva che, laddove l'assicurazione danni superasse i dieci anni di durata, le parti avessero facoltà, trascorso il decennio, di recedere dal contratto, con preavviso di almeno sei mesi. La sottoscrizione di polizze decennali ha...

Leggi l'intero articolo Condividi
X