Insurance Trade

Osservatori » Normativa

  Pnrr e digitalizzazione del Ssn: un’occasione per attuare la legge Gelli
Normativa

Pnrr e digitalizzazione del Ssn: un’occasione per attuare la legge Gelli

29/09/2022 - La digitalizzazione del Ssn potrà contribuire a una migliore gestione del rischio clinico e, dunque, a realizzare la sicurezza delle cure così come perseguita dall’articolo 1 del provvedimento. Nondimeno, il passaggio al digitale non può risolversi nel mero acquisto di tecnologie applicative, ma...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Presentazione della nuova Tabella di Milano
Normativa

Presentazione della nuova Tabella di Milano

26/09/2022 - L’Osservatorio del tribunale del capoluogo lombardo ha reso pubblica la nuova versione del compendio sui risarcimenti per la perdita del rapporto parentale, realizzata in risposta all’istanza della Cassazione favorevole a una valutazione a punti. Lo strumento impatta soprattutto le assicurazioni...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  La responsabilità del medico in assenza di protocolli riconosciuti
Normativa

La responsabilità del medico in assenza di protocolli riconosciuti

15/07/2022 - La Corte di Cassazione si pronuncia su un caso di richiesta di risarcimento distinguendo tra causa della morte e perdita delle possibilità di evitarla. Il tema riguarda la raccomandazione di monitoraggio della malattia, laddove questo non fosse previsto dalle buone pratiche

PRIMA PARTECon la...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Il rapporto tra compagnia Rca e assicuratore sociale
Normativa

Il rapporto tra compagnia Rca e assicuratore sociale

15/07/2022 - Con la pronuncia della Cassazione civile n. 1498 dell’11 maggio scorso vengono chiariti gli oneri che incombono sull’assicuratore prima di risarcire il danno alla vittima di un incidente stradale

L’assicuratore della Rca, prima di risarcire la vittima, ha il duplice onere di richiederle se abbia...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Eiopa commenta la pubblica consultazione sull’open insurance
Normativa

Eiopa commenta la pubblica consultazione sull’open insurance

15/07/2022 - L’autorità europea ha reso note le proprie considerazioni sulle osservazioni raccolte tra gli stakeholder: tra queste, oltre alla centralità del tema della condivisione dei dati, emerge la potenzialità dei sistemi aperti per quanto riguarda la valutazione del rischio e l’identificazione delle frodi

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Il reclamo come “cartina tornasole” dell’efficacia del prodotto assicurativo
Normativa

Il reclamo come “cartina tornasole” dell’efficacia del prodotto assicurativo

15/07/2022 - L’esperienza negativa manifestata da un cliente in merito a una propria polizza non va gestita come caso a sé ma deve essere inserita in un’attività di monitoraggio costante, che può far emergere necessità di correzione di una copertura. L’indicazione Isvap del 2008 ha trovato un corrispettivo...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Il danno morale esiste come fattore autonomo
Normativa

Il danno morale esiste come fattore autonomo

15/07/2022 - Una sentenza della Corte di Cassazione ha ribadito la diversità ontologica del danno morale rispetto a quella del danno alla salute

Era l’anno 2020 quando gli ermellini avevano precisato come in materia di rapporto tra danno morale e personalizzazione del danno biologico, nel procedere alla...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Tecnologia e responsabilità civile
Normativa

Tecnologia e responsabilità civile

15/07/2022 - Con la diffusione della digitalizzazione è necessaria una riflessione sulla sostenibilità del sistema assicurativo e sociale in tema di Rc. La questione è coperta dal Codice civile, ma va anticipata un’analisi sull’impatto crescente in relazione a rischi sempre nuovi

In questi ultimi tempi il...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  La responsabilità del medico in assenza di protocolli riconosciuti
Normativa

La responsabilità del medico in assenza di protocolli riconosciuti

15/07/2022 - Un mancato e corretto “follow up” può determinare la perdita di chance per il paziente delle quali il sanitario si trova a rispondere pur in assenza di appositi protocolli. Tuttavia, con l’avvento del Covid-19, si è manifestata l’ipotesi della scarsa conoscenza dell’intero mondo scientifico...

Leggi l'intero articolo Condividi
X