Insurance Trade

Osservatori » Normativa

  I termini per il risarcimento in forma di rendita vitalizia
Normativa

I termini per il risarcimento in forma di rendita vitalizia

06/12/2022 - In base a quanto chiarito dalla recente sentenza 31574 della Cassazione, la durata della vita media diventa un parametro fondamentale per una determinazione variabile dell’ammontare della rata, così come questo potrà essere soggetto ad aggiustamenti migliorativi - SECONDA PARTE

La rendita...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Morte del familiare: differenza tra danno presuntivo e in re ipsa
Normativa

Morte del familiare: differenza tra danno presuntivo e in re ipsa

06/12/2022 - La sentenza n. 25541 della Corte di Cassazione del 30 agosto scorso si pronuncia rispetto alla differenza tra riconoscere il danno subito per la perdita di un prossimo congiunto e la determinazione quantitativa di tale danno

Come noto, a fronte della morte o di una gravissima menomazione...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  La nomofilachia e la certezza del diritto
Normativa

La nomofilachia e la certezza del diritto

06/12/2022 - Riguardo al complesso tema del danno alla persona, i tribunali dispongono ormai degli strumenti per garantire il giusto risarcimento. Va rafforzato però il ruolo delle istituzioni nel rendere certo il diritto

Il messaggio che ci proviene da numerose sentenze della Corte di Cassazione è che il...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Il nuovo regolamento sul Mystery shopping - PRIMA PARTE
Normativa

Il nuovo regolamento sul Mystery shopping - PRIMA PARTE

06/12/2022 - Con il Regolamento 53, Ivass ha definito gli ambiti in cui è possibile per un’authority di vigilanza valutare i servizi e il rispetto delle norme nell’offerta al consumatore assicurativo. Un ruolo che a livello sovranazionale è coordinato da Eiopa

Il 30 agosto 2022 l’Ivass ha pubblicato il...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  I termini per il risarcimento in forma di rendita vitalizia
Normativa

I termini per il risarcimento in forma di rendita vitalizia

06/12/2022 - La recentissima sentenza 31574 della Cassazione chiarisce alcuni aspetti sulla liquidazione delle macro-invalidità non in forma di unico rimborso ma in quote mensili, inevitabilmente correlando l’importo effettivo alla durata della vita. Un aspetto che avrà un impatto rilevante sull’economia dei...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  L’inquadramento della sofferenza interiore nel risarcimento
Normativa

L’inquadramento della sofferenza interiore nel risarcimento

06/12/2022 - Nella valutazione quantitativa sintetizzata dalle tabelle milanesi, il danno morale, ontologicamente diverso dal danno biologico, non è nemmeno da considerare come personalizzazione del danno stesso

Con la pronuncia 27444/2022 del 20 settembre 2022, la Suprema Corte di Cassazione sembra...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Pnrr e innovazione del Ssn: quali impatti sul contenzioso?
Normativa

Pnrr e innovazione del Ssn: quali impatti sul contenzioso?

07/10/2022 - La digitalizzazione del processo di produzione dei documenti sanitari, garantendo la completezza e l’integrità degli stessi, costituisce un passaggio pressoché necessario per consentire alle strutture di meglio difendere il proprio operato in sede giudiziaria. Occorre però strutturare un...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Il concorso di colpa nell’invasione di corsia
Normativa

Il concorso di colpa nell’invasione di corsia

05/10/2022 - Una sentenza della Corte di Cassazione ha recentemente ribadito che la presunzione di colpa ex articolo 2054 del Codice civile può essere superata di fronte alla gravità della condotta automobilistica di una delle due parti

In tema di responsabilità civile per i sinistri occorsi nella circolazione...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  È incerta la partita tra Milano e Roma
Normativa

È incerta la partita tra Milano e Roma

29/09/2022 - Una sentenza della Cassazione dello scorso mese ripropone il confronto tra tabelle milanesi e romane rispetto al danno da lesione del rapporto parentale e al danno biologico. Il recente adeguamento dell’Osservatorio del tribunale meneghino verso una quantificazione a punti non risolve per ora la...

Leggi l'intero articolo Condividi
X