20/12/2011 - L’ISVAP ha stabilito che banche e istituti finanziari non potranno più essere al contempo intermediari e beneficiari delle polizze vendute allo sportello. Ma ora che succederà? L’articolata analisi di Mario Vatta
www.mariovattablog.it
20/12/2011 - L’ISVAP ha stabilito che banche e istituti finanziari non potranno più essere al contempo intermediari e beneficiari delle polizze vendute allo sportello. Ma ora che succederà? L’articolata analisi di Mario Vatta
www.mariovattablog.it
20/12/2011 - I risultati della ricerca di UniSalute
Per la maggior parte degli italiani, è alto il grado di competenza attribuito a medici e ospedali. E’ questo il risultato della nuova indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, la compagnia del gruppo Unipol specializzata in assistenza e assicurazione...
20/12/2011 - I risultati dell'indagine Brands & Social Media
Genialloyd, Direct Line e Sara Assicurazioni sono le assicurazioni più presenti sui social network. A rivelarlo, la ricerca ‘Brands & Social Media’ di OssCom e Digital Pr, giunta alla terza edizione. Per quel che riguarda le banche, ai primi posti...
19/12/2011 - Successo per la campagna di Federconsumatori Campania
Federconsumatori Campania ha raccolto 73mila firme per protestare ”contro le discriminazioni territoriali fatte dalle assicurazioni nei confronti del Sud Italia”. Una pratica stigmatizzata anche dal garante per la concorrenza Antonio Catricalà,...
19/12/2011 - L'allarme dell'Isvap riferito a diversi casi di commercializzazione irregolare
L'Isvap ha reso noto che sono stati segnalati casi di commercializzazione di polizze Rc auto false intestate a Dna Insurance Service Ltd, società non autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa.
16/12/2011 - Nel 2011 perdite per 350 miliardi di dollari. Colpa soprattutto delle catastrofi naturali
Il 2011 è stato un anno nero per le compagnie assicurative che, secondo una stima di Swiss Re, hanno perso a livello mondiale circa 350 milioni di euro. Su questo esito hanno pesato soprattutto i danni...
15/12/2011 - La risposta della Commissione Europea all'eurodeputato della Lega Claudio Morganti
Claudio Morganti, che aveva ipotizzata l’esistenza di un cartello dell’Rc Auto nel nostro Paese. In particolare, Barnier ha sottolineato che esistono «numerose compagnie» italiane e straniere «che offrono i propri...
15/12/2011 - Approvato in commissione un emendamento alla manovra
Stangata sugli immobili occupati da banche e assicurazioni. Un emendamento alla manovra del Governo introduce una forte rivalutazione per gli edifici in questione. La norma prevede di introdurre un moltiplicatore dell'80 per cento per i...
14/12/2011 - I risultati della ricerca di una fondazione tedesca per la difesa dei consumatori
Meglio non sottoscrivere una polizza 'rinuncia al volo' delle compagnie low-cost. A rivelarlo, un'indagine condotta dalla fondazione tedesca per la difesa dei consumatori Stiftung Warentest. Spesso, spiega lo studio,...