Insurance Trade

Mercato » Istituzioni

  Cineas, entrano Mansutti e Serichim
Istituzioni

Cineas, entrano Mansutti e Serichim

30/05/2013 - Con l'ingresso delle due società, sale a 58 il numero di soci presenti nel consorzio

Due nuovi arrivi in Cineas. Il consorzio universitario non profit specializzato in cultura del rischio si è arricchito della presenza di Mansutti e Serichim Con il loro ingresso sale a 58 il numero dei soci di...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Inps, nel 2012 recuperati 67 milioni dagli incidenti stradali
Istituzioni

Inps, nel 2012 recuperati 67 milioni dagli incidenti stradali

08/03/2013 - Una convenzione tra l'Istituto l'Ania e l'Ivass facilità anche la liquidazione dei sinistri

Nel 2012 l'Inps ha recuperato 67 milioni di euro per eventi derivanti da incidenti stradali, con un incremento dell'11,6% rispetto all'anno precedente, grazie anche alla procedura informatica nata dalla...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Ue, gli Stati pensino a previdenza integrativa obbligatoria
Istituzioni

Ue, gli Stati pensino a previdenza integrativa obbligatoria

25/02/2013 - E' l'ipotesi prospettata da Laszlo Andor, commissario europeo agli affari sociali

Assicurazioni integrative per la pensione da rendere obbligatorie. Una proposta, o più che altro un auspicio, che all'interno dell'Unione europa trova un autorevole portavoce in Questa ipotesi, come altre, ha voluto...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Strade italiane più sicure: nel 2011 sono diminuite del 7,1% le vittime di incidenti
Istituzioni

Strade italiane più sicure: nel 2011 sono diminuite del 7,1% le vittime di incidenti

21/06/2012 - In calo anche il numero di sinistri che ha provocato lesioni a persone

Secondo il dati preliminari diffusi da Istat in riferimento al 2011, in Italia continua il trend che vede un continuo ridimensionamento delle cifre inerenti gli incidenti stradali che provocano vittime o feriti. Rispetto al...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  L’Rc auto si impara a scuola (guida)
Istituzioni

L’Rc auto si impara a scuola (guida)

15/06/2012 - Lezioni ai neopatentati, sportelli informativi e consulenza on line, per diventare “assicurati consapevoli”

In quanto comodity, l'Rc auto viene spesso vissuta come una tassa e il fatto che sia obbligatoria porta molti consumatori a viverla in modo passivo, a subirla, senza capire esattamente cosa...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Rc auto, no alla tariffa unica nazionale
Istituzioni

Rc auto, no alla tariffa unica nazionale

26/04/2012 - In una nota del Ministero la motivazione: condizioni di rischio diverse nei singoli territori

La prevista unificazione tariffaria dell'Rc auto per tutte le regioni italiane non ci sarà. L'articolo del decreto liberalizzazioni che doveva eliminare le disparità di prezzo attualmente presenti tra...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Liberalizzazioni, la Camera accoglie in parte i rilievi degli agenti
Istituzioni

Liberalizzazioni, la Camera accoglie in parte i rilievi degli agenti

23/03/2012 - Nell'ultimo odg di ieri si legge che il confronto tra polizze è superfluo e non comporta alcun beneficio per gli utenti

In extremis la svolta. Nell'ultimo giorno disponibile per modificare il decreto legge sulle liberalizzazioni, la Camera approva un Ordine del giorno in cui si chiede al Governo...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Liberalizzazioni, sì del Senato dopo il voto di fiducia
Istituzioni

Liberalizzazioni, sì del Senato dopo il voto di fiducia

05/03/2012 - Entro il 24 marzo il testo sarà legge

Obbligo di tariffa unica su tutto il territorio italiano, riduzione dei premi Rc auto per i guidatori virtuosi, sì alla multi-preventivazione, costi di installazione e disinstallazione della scatola nera a carico delle compagnie e pene più severe per chi froda...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Liberalizzazioni, le novità ora all'esame del Senato
Istituzioni

Liberalizzazioni, le novità ora all'esame del Senato

29/02/2012 - Tagliate le sanzioni agli intermediari, fino a cinque anni di carcere per i truffatori

Via libera notturna della commissione Industria del Senato, che approva sostanziali modifiche al dl sulle liberalizzazioni. Novità per gli intermediari: rimane l'obbligo di presentazione di due diverse offerte...

Leggi l'intero articolo Condividi
X