Insurance Trade

argomenti » constatazione-amichevole

  Il falso mito del Cai a doppia firma
Normativa

Il falso mito del Cai a doppia firma

31/10/2024-Con una sentenza della Corte di Cassazione viene ripreso il tema del valore di piena prova dell’ammissione di colpa da parte del responsabile di un incidente rilasciata nel modulo di constatazione amichevole. Il fine del documento non pregiudica il diritto di difesa della compagnia assicurativa

Con ordinanza 15431 del 2024 la terza...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Un progetto per il Modulo Cai digitale
Ania

Un progetto per il Modulo Cai digitale

03/10/2014-Dal 2016 le imprese potranno offrire a tutti gli assicurati, previa distribuzione nel tempo di uno specifico Qr Code, un'applicazione per stabilire la dinamica e la responsabilità del sinistro, comunicando i propri dati e fotografando l'entità dei danni

L'Ania, così come altre associazioni europee, sta infatti sviluppando un progetto...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Una app per la constatazione amichevole

Una app per la constatazione amichevole

02/04/2014-Il prototipo è stato sviluppato dai player assicurativi francesi e italiani aderenti a Euresa

La costatazione amichevole potrebbe arrivare sullo smartphone. L'applicazione, creata dalle società mutualistiche e cooperative di assicurazione che aderiscono a Euresa, ha suscitato l'interesse delle federazioni assicurative di Francia e...

Leggi l'intero articolo Condividi
  La constatazione amichevole mette in difficoltà un italiano su due
Ricerche

La constatazione amichevole mette in difficoltà un italiano su due

06/09/2012-I più informati sono i torinesi, mentre veronesi e fiorentini vanno nel panico

In caso di incidente stradale, le parti in causa sono tenute a compilare la cosiddetta constatazione amichevole" ovvero il Cai, un modulo prestampato in cui vanno inserite le principali coordinate dell'incidente, i dettagli delle singole automobili e i dati...

Leggi l'intero articolo Condividi