Insurance Trade

Osservatori » Normativa

  Mystery shopping e potere di vigilanza
Normativa

Mystery shopping e potere di vigilanza

12/04/2023 - In questo terzo approfondimento si tratta in particolare del rapporto tra lo strumento realizzato da Ivass e il suo potere di vigilanza. Il regolatore precisa che l’obiettivo del dispositivo è assicurare il rispetto della direttiva Idd, e che il suo utilizzo è limitato all’acquisizione di...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Guida in stato di ebbrezza: la corresponsabilità del trasportato
Normativa

Guida in stato di ebbrezza: la corresponsabilità del trasportato

12/04/2023 - Con sentenza n. 1386 del 2023 la Cassazione ha chiarito che la persona che si è consapevolmente esposta al rischio di salire a bordo di un veicolo il cui conducente era in stato di alterazione psicofisica può essere ritenuta corresponsabile del danno ai sensi dell’articolo 1227 C.c.

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Perché il Covid non è un infortunio
Normativa

Perché il Covid non è un infortunio

12/04/2023 - Con l’articolo 42 del dl 18/2020 il contagio da Covid-19 è stato equiparato a un infortunio ai fini della copertura Inail. La distinzione rispetto alle polizze infortuni è però molto chiara e attiene in primo luogo alla definizione prevista dal diritto assicurativo. Si è tuttavia aperto un...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Infortuni sul lavoro, conseguenze risarcitorie
Normativa

Infortuni sul lavoro, conseguenze risarcitorie

12/04/2023 - In materia di responsabilità civile del datore di lavoro, la liquidazione del danno alla salute conseguente a sinistro o malattia professionale va effettuato secondo i criteri civilistici per poi detrarre d’ufficio quanto indennizzato dall’Inail

Con la pronuncia 3694 del 7 febbraio 2023 la Suprema...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Il risarcimento in caso di danno lungo latente
Normativa

Il risarcimento in caso di danno lungo latente

12/04/2023 - Una pronuncia della Cassazione di pochi giorni fa, in tema di contagio da epatite C per emotrasfusione, ribadisce le condizioni necessarie perché il sinistro sia riconosciuto e ritenuto risarcibile

Con la pronuncia n. 5119 del 17 febbraio 2023 la Sezione Terza Civile della Suprema Corte di...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Giustizia robotica? No, grazie
Normativa

Giustizia robotica? No, grazie

20/01/2023 - La proposta di utilizzare sistemi automatizzati per l’erogazione della giustizia fa sorgere una serie di dubbi sulla reale capacità di garantire un giudizio corretto e conforme alla Costituzione

In questi ultimi tempi sono fioriti molti studi e si sono tenuti numerosi convegni sull’ingresso della...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Bonis nocet qui malis parcet: riflessioni sul sistema del bonus/malus nella Rc auto
Normativa

Bonis nocet qui malis parcet: riflessioni sul sistema del bonus/malus nella Rc auto

20/01/2023 - Partendo dall’analisi della funzione sociale ed educativa dell’assicurazione auto, l’avvocato e giurista Maurizio Hazan approfondisce la necessità di un ripensamento di tutto il meccanismo che ha regolato fin qui il sistema

La moderna assicurazione danni è andata assumendo, specie nell’ultimo...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Una precisazione sulla liquidazione in caso di premorienza
Normativa

Una precisazione sulla liquidazione in caso di premorienza

20/01/2023 - La Corte di Cassazione ha recentemente emesso una sentenza secondo la quale, in caso di illecito e premorienza del danneggiato, la compensazione dell’indennità in base alla legge 210/92 con il danno civilistico opera nei limiti dei soli ratei già corrisposti e non di quelli capitalizzati

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  A chi tocca l’onere della prova
Normativa

A chi tocca l’onere della prova

20/01/2023 - La sentenza 32972/2022 della Cassazione torna sul tema degli oneri probatori in materia di malpractice medica e comportamento omissivo dei sanitari, definendo gli obblighi per chi ha subito il danno

Con la pronuncia 32972/2022 del 9 novembre 2022 la Suprema Corte di Cassazione, pone un chiarimento...

Leggi l'intero articolo Condividi
X