Insurance Trade

Osservatori » Normativa

  Pnrr e innovazione del Ssn: quali impatti sul contenzioso?
Normativa

Pnrr e innovazione del Ssn: quali impatti sul contenzioso?

07/10/2022 - La digitalizzazione del processo di produzione dei documenti sanitari, garantendo la completezza e l’integrità degli stessi, costituisce un passaggio pressoché necessario per consentire alle strutture di meglio difendere il proprio operato in sede giudiziaria. Occorre però strutturare un...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Il concorso di colpa nell’invasione di corsia
Normativa

Il concorso di colpa nell’invasione di corsia

05/10/2022 - Una sentenza della Corte di Cassazione ha recentemente ribadito che la presunzione di colpa ex articolo 2054 del Codice civile può essere superata di fronte alla gravità della condotta automobilistica di una delle due parti

In tema di responsabilità civile per i sinistri occorsi nella circolazione...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  È incerta la partita tra Milano e Roma
Normativa

È incerta la partita tra Milano e Roma

29/09/2022 - Una sentenza della Cassazione dello scorso mese ripropone il confronto tra tabelle milanesi e romane rispetto al danno da lesione del rapporto parentale e al danno biologico. Il recente adeguamento dell’Osservatorio del tribunale meneghino verso una quantificazione a punti non risolve per ora la...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Pnrr e digitalizzazione del Ssn: un’occasione per attuare la legge Gelli
Normativa

Pnrr e digitalizzazione del Ssn: un’occasione per attuare la legge Gelli

29/09/2022 - La digitalizzazione del Ssn potrà contribuire a una migliore gestione del rischio clinico e, dunque, a realizzare la sicurezza delle cure così come perseguita dall’articolo 1 del provvedimento. Nondimeno, il passaggio al digitale non può risolversi nel mero acquisto di tecnologie applicative, ma...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Presentazione della nuova Tabella di Milano
Normativa

Presentazione della nuova Tabella di Milano

26/09/2022 - L’Osservatorio del tribunale del capoluogo lombardo ha reso pubblica la nuova versione del compendio sui risarcimenti per la perdita del rapporto parentale, realizzata in risposta all’istanza della Cassazione favorevole a una valutazione a punti. Lo strumento impatta soprattutto le assicurazioni...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Tecnologia e responsabilità civile
Normativa

Tecnologia e responsabilità civile

15/07/2022 - Con la diffusione della digitalizzazione è necessaria una riflessione sulla sostenibilità del sistema assicurativo e sociale in tema di Rc. La questione è coperta dal Codice civile, ma va anticipata un’analisi sull’impatto crescente in relazione a rischi sempre nuovi

In questi ultimi tempi il...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Eiopa commenta la pubblica consultazione sull’open insurance
Normativa

Eiopa commenta la pubblica consultazione sull’open insurance

15/07/2022 - L’autorità europea ha reso note le proprie considerazioni sulle osservazioni raccolte tra gli stakeholder: tra queste, oltre alla centralità del tema della condivisione dei dati, emerge la potenzialità dei sistemi aperti per quanto riguarda la valutazione del rischio e l’identificazione delle frodi

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Il danno morale esiste come fattore autonomo
Normativa

Il danno morale esiste come fattore autonomo

15/07/2022 - Una sentenza della Corte di Cassazione ha ribadito la diversità ontologica del danno morale rispetto a quella del danno alla salute

Era l’anno 2020 quando gli ermellini avevano precisato come in materia di rapporto tra danno morale e personalizzazione del danno biologico, nel procedere alla...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  La responsabilità del medico in assenza di protocolli riconosciuti
Normativa

La responsabilità del medico in assenza di protocolli riconosciuti

15/07/2022 - Un mancato e corretto “follow up” può determinare la perdita di chance per il paziente delle quali il sanitario si trova a rispondere pur in assenza di appositi protocolli. Tuttavia, con l’avvento del Covid-19, si è manifestata l’ipotesi della scarsa conoscenza dell’intero mondo scientifico...

Leggi l'intero articolo Condividi
X