Insurance Trade

Mercato » Dati

  Report di Ania sulla raccolta premi del 2011 in Italia
Dati

Report di Ania sulla raccolta premi del 2011 in Italia

07/05/2012 - Settore vita in forte calo, per la Rc auto si conferma la crescita della vendita diretta

La raccolta premi complessiva in Italia ha registrato nel 2011 una flessione pari al 12,2% arrivando a quota 110.232.552 euro. Questo dato, pubblicato dall'Ania nel suo annuale rapporto sui premi assicurati...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Isvap, la raccolta premi 2011 cala del 12,5%
Dati

Isvap, la raccolta premi 2011 cala del 12,5%

24/04/2012 - Il comparto vita perde il 18%, il ramo danni aumenta dell’1,4% grazie all’Rc auto

Flessione del 12,5% per la raccolta premi 2011 in Italia rispetto all'anno precedente. Le imprese di assicurazione nazionali e dalle rappresentanze estere operanti sul nostro territorio si sono fermate a 110,3...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Economia italiana: con il primo trimestre 2012 si chiude il periodo peggiore
Dati

Economia italiana: con il primo trimestre 2012 si chiude il periodo peggiore

30/03/2012 - Segnali di ripresa per i settori legati all’export, male l’industria alimentare e la filiera delle costruzioni

I primi tre mesi del 2012, interessati da una contrazione del Pil dello 0,6%, dovrebbero aver concluso la fase più negativa dell'ultimo semestre, ciononostante il risultato dell'intero...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Fitch ribadisce per le italiane outlook negativo
Dati

Fitch ribadisce per le italiane outlook negativo

26/03/2012 - Patrimonializzazione e redditivitài principali problemi

Crescita e redditività sottotono almeno fino al 2013 per il comparto assicurativo italiano. E' quanto conferma l'agenzia di rating Fitch, anche in conseguenza delle nuove norme emanate dall'Econ, la commissione economico finanziaria europea...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Nel 2011 premi lordi contabilizzati per 110 miliardi
Dati

Nel 2011 premi lordi contabilizzati per 110 miliardi

15/03/2012 - Il settore Vita cede il 18%, mentre il Danni cresce del 2,6%

E' un bilancio in negativo quello presentato oggi dall'Ania riguardo i premi lordi raccolti dalla compagnie assicurative italiane nel 2011. La cifra tocca i 110 miliardi di euro, con una diminuzione, in termini nominali e omogenei, del...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Sicurezza stradale, gli italiani guidano con più attenzione
Dati

Sicurezza stradale, gli italiani guidano con più attenzione

05/03/2012 - Nei primi due mesi del 2012: -11,5% incidenti, -22,7% le vittime e -14,5% i feriti

Gli italiani sembrano aver iniziato il 2012 con una buona pratica: maggior attenzione alla guida. Almeno stando ai dati diffusi dalla Polizia di Stato sugli incidenti e le vittime della strada. Nei primi due mesi di...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Tassi sempre più alti per le aziende europee esposte al rischio catastrofe
Dati

Tassi sempre più alti per le aziende europee esposte al rischio catastrofe

01/02/2012 - Le previsioni di Marsh. Alta l'attenzione anche sull'Rc Auto

Nel corso del 2012 Europa, Medio Oriente e Africa dovranno affrontare un continuo aumento dei tassi assicurativi per le aziende esposte al rischio di catastrofi naturali. A segnalarlo, il Navigating the Risk and Insurance Landscape:...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Nessun cartello dell'Rc Auto in Italia""
Dati

Nessun cartello dell'Rc Auto in Italia""

15/12/2011 - La risposta della Commissione Europea all'eurodeputato della Lega Claudio Morganti

Claudio Morganti, che aveva ipotizzata l’esistenza di un cartello dell’Rc Auto nel nostro Paese. In particolare, Barnier ha sottolineato che esistono «numerose compagnie» italiane e straniere «che offrono i propri...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Immobili occupati da banche e assicurazioni: aumentano le rendite catastali
Dati

Immobili occupati da banche e assicurazioni: aumentano le rendite catastali

15/12/2011 - Approvato in commissione un emendamento alla manovra

Stangata sugli immobili occupati da banche e assicurazioni. Un emendamento alla manovra del Governo introduce una forte rivalutazione per gli edifici in questione. La norma prevede di introdurre un moltiplicatore dell'80 per cento per i...

Leggi l'intero articolo Condividi
X