Relyens, nel 2022 la raccolta supera il miliardo di euro
Record di premi contabilizzati dal gruppo francese, che lo scorso anno hanno raggiunto quota 1.019 milioni di euro

21/04/2023
Nel 2022 il gruppo Relyens, per la prima volta, ha superato il miliardo di euro in premi raccolti, con un aumento del 7,1% sul 2021 (quando erano 952,4 milioni).
Tutti i paesi in cui il gruppo è presente hanno contribuito alla progressione del fatturato globale: +9% in Italia, +11% di fatturato in Francia, + 14,5% in Spagna e di ben il 150% in Germania. I dati, spiega una nota, “confermano l'efficacia di un modello che affianca consulenza di risk management e copertura assicurativa e che sta crescendo anche in Italia; un modello che unisce innovazione tecnologica, mitigazione dei rischi e assicurazione di quelli residuali”.
Nel 2022 il margine tecnico continua a migliorare per effetto della strategia di tariffazione proporzionale delle attività di responsabilità civile in Francia intrapresa oramai da più di tre anni, di una politica di sottoscrizione rigorosa in Italia e in Spagna, e del lavoro di gestione svolto dai team di risarcimento. La forte inflazione registrata in Europa e nel mondo dall’inizio del 2022 ha portato il gruppo a contabilizzare provvigioni aggiuntive per anticipare l’aumento dei costi dei sinistri.
In Italia, Relyens è un importante partner della sicurezza per la sanità pubblica e privata. Attivo dal 2015 (per alcuni anni con il marchio Sham in Italia), il gruppo mutualistico agisce con tutti gli attori dell'ecosistema sanitario su diversi livelli. Relyens, al momento, è uno dei principali player di mercato in nord Italia offrendo consulenza risk management e assicurazione per la responsabilità civile in sanità. Il gruppo collabora con diversi attori per diffondere la cultura della sicurezza e la ricerca in ambito di risk management sanitario. Ha collaborato insieme all'Università di Torino e a Federsanità per la stesura del whitepaper
Capire il rischio cyber - Il nuovo orizzonte in sanità, la prima ricerca scientifica sulla preparazione e consapevolezza del rischio informatico nella sanità italiana, e sta per pubblicare una seconda ricerca dedicata alle risorse del risk management sull'intero territorio nazionale a sei anni dalla Legge Gelli.
Relyens, infine, partecipa al progetto Jrp del Politecnico di Milano “con l'obiettivo di identificare gli elementi cardine per costruire l'ospedale del futuro e gli interventi e le strategie evolutive per abbracciare la trasformazione della sanità attraverso la tecnologia, la sostenibilità e la centralità del paziente”, spiega la nota.
© RIPRODUZIONE RISERVATA