Insurance Trade

Accordo Reale Mutua-Mef per la vendita di polizze alla Pa

È operativa da fine aprile una nuova convenzione dedicata ai dipendenti pubblici, che coinvolge circa due milioni di potenziali utenti. Ne abbiamo parlato con Marco Mazzucco, direttore distribuzione, marketing e brand del gruppo Reale

Watermark 16 9
Il 27 aprile è partita ufficialmente la convenzione tra il ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) e Reale Mutua, che consente ai dipendenti della Pubblica amministrazione la preventivazione e sottoscrizione di polizze Rcvt e Cvt (Rc auto, natanti, ecc.) attraverso la piattaforma on line NoiPa, un sistema informativo interno della Pa. 
L’avvio dell’iniziativa giunge dopo una lunga sperimentazione durata più di un anno (14 mesi) e che ha impegnato la compagnia di Reale Group su molti fronti, a partire da quello tecnologico per arrivare a quello commerciale e di marketing. 

L’accordo riguarda circa due milioni di utenti e, come spiega Marco Mazzucco, direttore distribuzione, marketing e brand, intervistato da Insurance Daily, si tratta di “una convenzione particolare che è anche funzionale al Mef per valutare l’interesse da parte dei suoi dipendenti ad avere, attraverso un canale privilegiato con una compagnia assicurativa, agevolazioni in questi ambiti”.  
Tutto avviene attraverso la piattaforma NoiPa, gestita dal ministero. I dipendenti della Pubblica amministrazione coinvolti, lavoratori della scuola (Università esclusa), amministrazioni centrali, enti locali, difesa (esclusa l’Arma dei Carabinieri) e sanità, hanno la possibilità di accedere direttamente alle pagine del sito di Reale Mutua a loro dedicate e chiedere preventivi per i due prodotti, AutoMia Reale e Nautica Reale

“Molti dipendenti pubblici – conferma Mazzucco – hanno già fatto preventivi e sono stati già conclusi alcuni contratti assicurativi. La polizza auto che mettiamo a disposizione è la più completa del nostro catalogo, ed è senza esclusioni di natura tecnica: crediamo pertanto di avere una politica di pricing molto interessante per questo target di clientela, cui affianchiamo anche i servizi di MyNet che, attraverso Blue Assistance, permetterà a ogni sottoscrittore delle polizze di accedere a un network di studi medici e odontoiatrici convenzionati, per effettuare visite specialistiche”. Credendo fortemente al successo di questa iniziativa, Reale Mutua ha l’obiettivo, nel 2017, di allargare la disponibilità anche ad altri rami tipici del segmento famiglia, come casa, infortuni, malattia e previdenza.     

Due modalità di vendita, una di pagamento 
Un’altra caratteristica dell’accordo riguarda il metodo di pagamento e di intermediazione della polizza. Il perfezionamento dell’acquisto è condizionato all’autorizzazione del Mef che, una volta finalizzato il contratto tra il dipendente della Pa e Reale Mutua, tratterrà direttamente dallo stipendio mensile le 12 rate del premio, senza alcun interesse di frazionamento: il tutto avviene on line all’interno della piattaforma NoiPA, collegata alle pagine dedicate nel sito della compagnia. Ma per il cliente esiste anche la possibilità di andare in agenzia e farsi assistere da un agente Reale: “è sufficiente – precisa Mazzocco – recarsi in agenzia con il preventivo fatto on line e sottoscrivere la polizza, il cui premio sarà pagato comunque con le stesse modalità”. 
L’aspetto dell’intermediazione agenziale all’interno di quest’accordo con il Mef è parte integrante della strategia di Reale Group che mantiene l’intermediario al centro del modello distributivo: “è un’iniziativa – sottolinea il responsabile della compagnia – che porta clienti alle nostre agenzie e quindi i nostri agenti non possono che essere contenti della scelta, anche perché l’abbiamo fatta insieme”.       

In questo progetto, la base tecnologica, in definitiva, risulta fondamentale. Il ministero e Reale Mutua sono stati impegnati in una lunga fase di test, soprattutto per garantire l’inattaccabilità dei dati personali dei dipendenti, delle transazioni e della comunicazione: un lavoro di back office che, però, ha permesso al modello di essere semplice e intuitivo per utenti e operatori.       

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

I più visti